Un’allergia è un disturbo causato dal nostro sistema immunitario, che di fatto non riconosce un elemento innocuo con cui viene in qualche modo a contatto. I sintomi sono più o meno gli stessi per qualsiasi tipologia di allergene. Variano i modi con cui possiamo venire a contatto con queste sostanze, molte delle quali sono di tipo abbastanza comune e le si può incontrare in casa, al lavoro o all’aperto.
Diversi tipi di allergia
Possiamo suddividere le allergie per il modo in cui il nostro organismo entra in contatto con l’allergene, ossia la sostanza che provoca i sintomi dell’allergia. Stiamo parlando dei modi più tipici, che portano alla stragrande maggioranza di sintomi allergici. Un allergene può essere presente nell’aria, in questo caso si parla di allergie inalatorie: il soggetto allergico inala attraverso il sistema respiratorio pollini, farina, polvere, acari o pelo degli animali. Questo porta a manifestare sintomi che hanno strettamente a che fare con l’apparato respiratorio, quali rinite, asma o congiuntivite. Le allergie da contatto si sviluppano invece a causa del fatto che si tocca una sostanza a cui si è allergici, come avviene ad esempio con alcuni cosmetici, con la farina, il gesso o sostanze chimiche di varia natura; i sintomi sono spesso presenti sulla zona in cui si è posata la sostanza e comprendono dermatite, rossore, orticaria e prurito.
Le allergie alimentari
Un tipo di allergia che sostanzialmente può causare una serie di sintomi che comprendono tutti quelli esposti in precedenza è quella alimentare. Il soggetto è allergico a un alimento e la sua ingestione provoca: rossore e gonfiore di labbra e varie parti della bocca, ma anche sintomi respiratori, orticaria, prurito e rinite. In seguito si possono verificare anche sintomi gastroenterici, quali dissenteria, gonfiore o nausea.
Come si manifesta un’allergia
I sintomi che abbiamo elencato sono tutti quelli che possono essere causati dal contatto, dall’inalazione o dal consumo di un qualsiasi allergene. Non è detto che si presentino tutti contemporaneamente, in molti soggetti infatti un sintomo può risultare prevalente su altri. Inoltre alcuni sintomi possono essere più severi, solo per alcuni eventi o ogni volta che si entra in contatto con l’allergene. Per quanto riguarda le allergie da contatto e inalatorie, spesso i sintomi sono immediati: non appena si incontra l’allergene si hanno i primi sintomi. Nell’allergia alimentare può avvenire lo stesso, ma può anche capitare che i sintomi si manifestino dopo 2 o più ore dall’ingestione dell’alimento. Allergie mediate dall’esercizio fisico
Sembra assurdo, ma in alcuni soggetti i sintomi dell’allergia si manifestano solo se al contatto con l’allergene segue, nell’arco di 1-4 ore, dell’esercizio fisico abbastanza intenso. Il sistema immunitario è stimolato dagli ormoni liberati nel sangue in seguito allo sport, alla corsa o all’attività fisica intensa. Chi soffre di questa particolare forma di allergia dovrebbe indagare su quali siano le sostanze cui è allergico, in modo da evitare l’esercizio fisico in seguito al loro contatto, all’inalazione o al consumo di questi alimenti. Per gli altri tipi di allergia il consiglio è invece quello di evitare il consumo, il contatto o l’inalazione della sostanza cui si è allergici.