Come prevenire e curare il raffreddore: ecco tutte le mosse giuste per non ammalarsi

Con l’arrivo del freddo, ritorna il problema dell’influenza. Gli adulti possono prendersi il raffreddore anche 2 o 3 volte l’anno, per non parlare poi dei bambini, che addirittura possono arrivare a 6 raffreddori in un solo anno. Questo fastidioso disturbo quindi colpisce tutti indistintamente e ci fa così odiare la stagione fredda, anche se in realtà si può presentare anche in altre stagioni con temperature più elevate, ma questo accade effettivamente meno spesso.

I sintomi sono particolarmente fastidiosi: naso che cola, gola irritata, mal di testa e stanchezza generale. In tal modo il raffreddore rende assolutamente meno produttivi, sia a scuola sia a lavoro. Tant’è che quando si tratta di una forma alquanto agguerrita è meglio restare a casa a riposarsi e non andare in giro a sprecare forze e ad attaccare agli altri il proprio malanno.

Ma oltre alla cura, è possibile mettere in pratica delle strategie preventive? Magari per provare la fantastica ebrezza di non prenderne neanche uno in un anno? La risposta ce la suggeriscono gli esperti di www.salutarmente.it ed è si. Oggi vedremo insieme sia come prevenirlo sia come combatterlo nel caso in cui ormai la malattia sia arrivata.  La prima regola del vademecum antiraffreddore è quella riguardante l’igiene personale. Se si vuole tener lontani da sé virus e batteri è necessario lavare scrupolosamente le mani oltre che il resto del corpo. Utili anche tutte quelle creme attraverso cui pulire le mani in assenza di acqua e sapone.

 

Mangiare tanta frutta e verdura, che forniscono la giusta scorta di vitamine. Se preferite potete scegliere di berli sotto forma di centrifugato, così da trovare una buona alternativa ai soliti piatti.

Evitare i luoghi troppo affollati che sembrano dei luna park per virus e batteri: ad esempio le metropolitane. Ovviamente se non potete farne a meno potreste munirvi di una pratica mascherina per il viso.

Come prevenire e curare il raffreddore: combattere i sintomi

Se ormai invece siete stati contagiati dal raffreddore allora non potete far altro che curare il vostro corpo e sperare che passi nel minor tempo possibile. Mentre allenate la vostra pazienza potreste seguire i seguenti consigli: fare suffimigi con l’olio essenziale di eucalipto che libererà per davvero le vostre vie aeree permettendovi una respirazione migliore; coccolatevi con una tisana rilassante che vi aiuterà invece a far passare quel fastidioso mal di testa arrivato con l’influenza; utilizzate le caramelle per la gola disponibili in qualsiasi parafarmacia per diminuire l’infiammazione oppure fate dei gargarismi con acqua e sale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.